Vai al contenuto

Manuale utente

Comprensione del Windgram

Quando si fa clic sulla propria posizione sulla mappa (riquadro a destra), il windgram corrispondente a questa posizione appare a sinistra.

La scala verticale del Windgram è impostata su 4000m per impostazione predefinita, ma può arrivare fino a 10000 m.

Windgram

Nota che l'ora in grassetto in basso è l'ora che hai scelto sulla mappa. Puoi modificarla utilizzando lo scroller o i pulsanti in basso sulla mappa.

Mappa: Vento a superficie

Nuvole

È importante comprendere le condizioni atmosferiche globali, inclusa la copertura nuvolosa a tutti i livelli.

Le nuvole sono rappresentate schematicamente in alto nel windgram su tre livelli atmosferici, basso, medio e alto. Più scura è la tonalità di grigio, più densa è la copertura nuvolosa prevista a quel livello.

Quando parliamo di altitudini delle nuvole, la definizione è la seguente:

  • nuvole basse: <2000m
  • nuvole di medio livello: da 2000 a 6000m
  • nuvole alte: >6000m

Inoltre, le nuvole appaiono come sfumature di grigio all'interno del windgram alle loro corrispondenti altitudini. Come prima, una tonalità più scura indica una copertura nuvolosa più spessa.

Windgram

Termiche e instabilità

Dopo questa panoramica globale, ha senso fare uno zoom al livello di volo. Qui, abbiamo selezionato una scala fino a 4000 m, anche se oggi è improbabile che le termiche superino 2250 m.

Per garantire un volo sicuro, è cruciale studiare le condizioni sopra il livello di instabilità.

Windgram - Termiche

Le varianti sfumature di giallo sul windgram rappresentano l'instabilità atmosferica: più scuro è il giallo, più instabile è l'aria.

L'attività termica segue tipicamente una curva a campana: durante il giorno, l'aria si riscalda, raggiungendo il picco di attività termica intorno alle 3-4 del pomeriggio, per poi svanire rapidamente dopo il tramonto.

Si può notare che la presenza delle nuvole rallenta o addirittura inverte questo processo (confrontare le 8 e le 9 del mattino, ad esempio).

Vento

Windgram - Vento

Naturalmente, lo scopo principale del windgram è visualizzare il vento. Le frecce indicano sia la forza che la direzione del vento — più spessa è la freccia, più forte è il vento. Inoltre, una scala di colori migliora questa rappresentazione, passando dal verde (vento leggero) al viola (vento molto forte), con tonalità intermedie di giallo e rosso per riflettere l'intensità crescente.

Livello del suolo

Non da ultimo, notare l'assenza di dati sotto i 600 m (rappresentati in grigio). Questo è il livello del suolo come visto dal modello. Non corrisponde necessariamente all'altitudine effettiva di questo punto di volo.

Questa discrepanza è completamente normale. I modelli meteorologici funzionano per approssimazione e utilizzano una griglia con pixel larghi alcuni chilometri. L'altitudine visualizzata è una media calcolata su quell'area. Questo non è specifico di Meteo-Parapente. C'è lo stesso comportamento su tutti i modelli meteorologici: GFS, ECMWF, AROME, ICON....

Precipitazioni

A volte in fondo al Windgram, proprio sopra le ore, appare una riga di valori. Questi sono le precipitazioni (per vedere un esempio, visitare Comprensione delle Mappe di Umidità).


Comprensione del Diagramma di Sondaggio

Facendo clic su Sondaggio accanto al Windgram, è possibile passare al diagramma di sondaggio.

Fornisce approfondimenti critici per i piloti di volo libero. Analizzando attività termica, zone di stabilità e intensità del vento, i piloti possono determinare altitudini di volo sicure e ottimali per planata e uso termico.

Rispetto a un diagramma di sondaggio classico, la versione di Meteo-Parapente è semplificata e più esaustiva:

  • L'altitudine è visualizzata in metri invece che in hPa (livelli di pressione).

  • La scala è lineare, rendendo l'interpretazione più facile.

  • Sia le frecce del vento (lato destro) che le curve di sondaggio sono mostrate per l'ora selezionata (ad esempio, 1 PM in questo caso).

  • Scorrendo la scala temporale in basso sulla mappa, le curve di sondaggio e i dati del vento si aggiornano dinamicamente.

Sondaggio


1. Profili di Temperatura

  • La linea nera rappresenta il profilo di temperatura effettivo dell'atmosfera.
  • La linea blu rappresenta la temperatura del punto di rugiada, che indica i livelli di umidità e la probabilità di formazione di nuvole.
  • L'area in cui entrambe le curve si toccano indica precipitazioni (per maggiori dettagli, vedi Comprensione delle Mappe di Umidità).

2. Zone di Stabilità e Instabilità Termica

  • Instabilità Assoluta - (area ombreggiata gialla - curva di sondaggio rossa)

In questa regione, la temperatura diminuisce rapidamente con l'altitudine, promuovendo una forte attività termica.

  • Instabilità Condizionale (area ombreggiata gialla - curva di sondaggio verde)
    Qui, l'instabilità dipende dal contenuto di umidità. Se l'aria è secca, rimane stabile; se satura, può salire ulteriormente, formando nuvole.

  • Stabilità (area non ombreggiata bianca - curva di sondaggio nera)
    Questa regione resiste al movimento verticale, limitando l'ulteriore sviluppo termico.

  • Sommità dello Strato Limite Atmosferico
    Segna il limite superiore dell'attività termica significativa.

  • Le linee verticali inclinate rappresentano gli isotermi (-20°C, -10°C, 0°C, 10°C, 20°C, 30°C, ecc.).

3. Profilo del Vento

  • Velocità e direzione del vento sono mostrate da frecce sul lato destro.
  • Frecce più spesse indicano venti più forti.
  • La scala dei colori rappresenta l'intensità del vento, passando da verde (vento leggero) a viola (vento molto forte).
  • In questo esempio, a ~2000m di altitudine, la velocità del vento è di 29 km/h; a ~4000m di altitudine, il vento raggiunge 65 km/h.

4. Osservazioni Chiave

In questo esempio, il pilota potrebbe trarre le seguenti conclusioni:

  • I termi probabilmente non supereranno ~2250m, poiché lo strato di stabilità inizia oltre questa altitudine.

  • Il vento aumenta con l'altitudine, il che può influenzare significativamente le condizioni di volo. Complessivamente, questa giornata potrebbe già essere troppo ventosa per il parapendio.

  • Lo strato di instabilità condizionale suggerisce una potenziale formazione di nuvole cumuliformi.


Comprensione delle mappe dei venti

Tutte le mappe dei venti forniscono una rappresentazione visiva delle condizioni di vento utilizzando frecce per la direzione del vento e una scala cromatica per l'intensità del vento.

Per passare tra le varie mappe dei venti, fare clic sul pulsante Menu in alto a destra dello schermo, quindi scegliere la rappresentazione corretta dall'elenco a discesa Vento.

Vento

Le mappe più comunemente utilizzate sono Vento a livello del suolo e Vento a varie quote.

Comprensione della mappa del vento a livello del suolo

Vento a livello della superficie

1. Direzione del vento (Frecce)

  • Le frecce nere indicano la direzione del vento (in questo esempio, a livello della superficie).

  • Le frecce puntano nella direzione in cui il vento si sta muovendo. Il vento segue le frecce.

2. Velocità del vento (Colori e scala)

I colori di sfondo rappresentano la velocità del vento, con una legenda a sinistra che mostra i valori in km/h.

È possibile modificare l'unità di velocità nel windgram o nel menu impostazioni.

  • Sfumature verdi → Indicano venti leggeri (sotto ~20 km/h).

  • Sfumature da giallo ad arancione → Rappresentano venti moderati (tra ~20 e 40 km/h).

  • Sfumature rosse → Indicano venti più forti (sopra ~40 km/h).

  • Aree rosso scuro o viola (se presenti) → Rappresentano venti molto forti, potenzialmente superiori a 50 km/h.

La scala dei colori è progettata per il parapendio: verde è sicuro, rosso è pericoloso.

Scorrendo la scala temporale in basso sulla mappa, i dati del vento si aggiornano dinamicamente.

Comprensione della mappa del vento a varie quote

Vento a varie quote

La mappa del vento a varie quote funziona in modo simile alla mappa del vento a livello del suolo.
Per spostarsi tra le quote, utilizzare lo scorrimento verticale a destra, che consente di passare in incrementi di 250 m.

  • La quota attuale è visualizzata nell'angolo in alto a sinistra della pagina (qui, 750 m).

  • Un'area ombreggiata in grigio illustra il terreno montano come stimato dal modello, indicando le regioni in cui i dati del vento non sono disponibili, poiché non c'è vento all'interno delle rocce. Mentre alcuni altri siti web possono visualizzare i dati del vento all'interno delle montagne, si tratta semplicemente di un'interpolazione inaffidabile destinata a migliorare l'aspetto visivo e non dovrebbe essere considerata attendibile.

  • Naturalmente, all'aumentare della quota, l'impronta della montagna diminuisce, rivelando più dati sul vento a quote più elevate.

Vento a varie quote

Questa visualizzazione aiuta nella migliore pianificazione del volo e nella comprensione della dinamica atmosferica.


Comprensione della mappa della pressione media a livello del mare

Questa visualizzazione rappresenta la pressione media a livello del mare (MSLP), un parametro meteorologico chiave utilizzato per analizzare i modelli di pressione atmosferica.

Pressione media a livello del mare

1. Livelli di pressione codificati a colori

  • Il gradiente di colore di sfondo rappresenta la pressione a livello del mare in hPa, come mostrato nella legenda a sinistra.
  • Pressione più alta è indicata da colori caldi (arancione, rosso).
  • Pressione più bassa è rappresentata da colori freddi (giallo, verde, blu).
  • I valori sulla scala (ad esempio, 995 hPa a 1027 hPa) indicano la pressione a livello del mare, non a livello del suolo.

2. Come interpretare questa mappa

  • Aree di alta pressione (sfumature calde, arancione-rosso)
    Tipicamente associate a tempo stabile, cieli più chiari e bassa attività di vento.
  • Aree di bassa pressione (sfumature fredde, giallo-marrone chiaro)
    Indicano regioni di potenziale instabilità, che possono portare a un aumento della copertura nuvolosa, del vento e delle precipitazioni.
  • Transizioni graduali tra i colori riflettono i cambiamenti della pressione atmosferica in una regione.

3. Navigazione temporale dinamica

  • Il dispositivo di scorrimento temporale in basso consente agli utenti di scorrere le previsioni, visualizzando l'evoluzione dei sistemi di pressione nel tempo.
  • Questo aiuta a prevedere cambiamenti meteorologici, spostamenti di vento e potenziali sviluppi di tempeste.

Analizzando i valori di pressione e le loro variazioni spaziali, gli utenti possono anticipare tendenze meteorologiche, modelli di vento e potenziali cambiamenti di stabilità atmosferica.


Comprensione delle Mappe Termiche

Tutte le mappe termiche forniscono una rappresentazione visiva delle condizioni termiche (correnti ascensionali e strato limite atmosferico), aiutando i piloti a identificare le migliori aree di sollevamento, con termiche più forti che si formano tipicamente su creste e valli esposte al sole. Sono cruciali per pianificare voli cross-country e comprendere il potenziale di veleggiamento della giornata.

Per passare tra le varie mappe termiche, fare clic sul pulsante Menu in alto a destra dello schermo, quindi scegliere la rappresentazione corretta dall'elenco a discesa Correnti ascensionali.

Termiche

Comprensione della Mappa della Velocità delle Termiche

Mappa Velocità Termiche

La Mappa della Velocità delle Termiche mostra la velocità verticale delle termiche (in m/s) a diversi livelli di volo, come indicato dalla legenda a sinistra.
- Sfumature gialle e verde chiaro rappresentano termiche deboli (0 a ~2 m/s).
- Sfumature dal verde scuro al blu indicano termiche moderate (~2 a 5 m/s).
- Sfumature viola e rosa corrispondono a termiche forti (sopra ~5 m/s), che possono fornire un sollevamento significativo.

Utilizzare il cursore temporale in basso per analizzare come l'attività termica evolve durante la giornata.

È importante capire che questo rappresenta l'intensità termica media nell'area. Non è la velocità massima che si vedrebbe sul variometro in una termica specifica. Questo indicatore è affidabile, ma dovrebbe essere interpretato come un valore relativo piuttosto che assoluto.

Comprensione del Taglio delle Termiche

Taglio delle Termiche

La mappa del taglio delle termiche è adimensionale. Il taglio è un indicatore soggettivo che valuta il rapporto tra velocità termica e velocità del vento. Aiuta a stimare se il sollevamento sarà liscio e piacevole o turbolento e irregolare.

Un colore verde (valore più alto) indica la presenza di termiche con poco vento, risultando in condizioni di sollevamento più stabili e confortevoli.


Comprensione della Mappa dello Spessore dello Strato Limite

Spessore Strato Limite

La Mappa dello Spessore dello Strato Limite rappresenta l'altezza dello strato limite atmosferico (in metri sopra il livello del suolo, AGL), come mostrato nella legenda a sinistra.

Lo strato limite rappresenta la parte dell'atmosfera influenzata dalla turbolenza del suolo. Questa turbolenza è creata dal vento o dall'attività termica. In condizioni termiche, si può considerare che lo spessore dello strato limite sia approssimativamente uguale all'altezza del soffitto nuvoloso e della base delle nuvole (rispetto all'altitudine del suolo).

La Mappa del Soffitto dello Strato Limite mostra l'altitudine assoluta della sommità dello Strato Limite (altitudine del suolo + spessore).

  • Sfumature verdi e blu chiare indicano uno strato limite inferiore (~500 a 2000 m AGL), dove l'attività termica è più limitata.
  • Sfumature dal giallo al rosso rappresentano uno strato limite più alto (~2000 a 4000 m AGL), che consente termiche più forti e sostenute.

Il cursore temporale in basso consente di tracciare l'evoluzione dello strato limite durante la giornata.


TRAUZIONE_COMPLETA

Comprensione delle Mappe di Umidità

Le mappe di umidità forniscono una panoramica della copertura nuvolosa e delle precipitazioni previste.

Per passare tra le varie mappe di umidità, fare clic sul pulsante Menu in alto a destra dello schermo, quindi scegliere la rappresentazione corretta dall'elenco a discesa Umidità.

Umidità

Comprensione della Mappa delle Precipitazioni

Precipitazioni

Questa mappa mostra le precipitazioni orarie (mm/h), indicando le aree con pioggia prevista.

È importante capire che prevedere con precisione la pioggia è molto difficile, e TUTTI i modelli, inclusi Meteo-Parapente, ICON, AROME, ECMWF e GFS, faticano in questo aspetto. Dovrebbe essere considerato piuttosto come un indicatore del rischio di pioggia che come un valore assoluto.

Aiuta i piloti a evitare aree con pioggia che potrebbero compromettere la sicurezza del volo. Identifica inoltre zone umide dove la formazione di nuvole può influenzare l'attività termica e limitare la possibilità di decollo o atterraggio.

  • Sfumature blu chiare → Indicano precipitazioni leggere (~0-5 mm/h).
  • Sfumature blu scure fino al viola → Rappresentano precipitazioni moderate o intense (>5 mm/h).

Il cursore temporale consente di tracciare i cambiamenti delle precipitazioni durante la giornata.

Le precipitazioni compaiono anche in fondo al Windgram:

Windgram - Pioggia

Comprensione della Mappa delle Nuvole

Tutte le mappe delle Nuvole sono simili, ma la mappa Nuvole a Varie Altitudini consente di navigare tra diversi livelli di altitudine, mentre le altre mappe si concentrano su zone di altitudine specifiche. Quindi discuteremo solo una di queste mappe.

Copertura Nuvolosa 1750 m

Questa mappa mostra la percentuale di copertura nuvolosa a varie altitudini. Identifica potenziali strati nuvolosi ☁️ che potrebbero influenzare la visibilità e aiuta a individuare aree chiare con migliore sviluppo termico.

Per navigare tra le altitudini, utilizzare lo scorrimento verticale sul lato destro, che consente di passare con incrementi di 250 m.

L'altitudine corrente è visualizzata nell'angolo in alto a sinistra della pagina (qui, 1750 m).

La legenda dei colori è la seguente:

  • Grigio chiaroCielo sereno o copertura nuvolosa molto bassa (~0-20%).
  • Blu chiaro fino al blu scuro → Copertura nuvolosa crescente (~20-80%).
  • Sfumature di blu più scure → Indicano copertura nuvolosa densa (~80-100%).

Come al solito, il cursore temporale aiuta a tracciare l'evoluzione delle nuvole durante la giornata.


TRAUZIONE_COMPLETA

Comprensione delle Mappe delle Temperature

Come per le mappe dei venti, ci sono due mappe delle temperature, una a quote variabili e un'altra a livello del suolo.

Come al solito, per passare da una all'altra, fare clic sul pulsante Menu in alto a destra dello schermo, quindi scegliere la visualizzazione corretta dall'elenco a discesa Temperatura.

Comprensione della Mappa delle Temperature al Livello del Suolo

Questa mappa mostra la temperatura dell'aria a 2 metri sopra il livello del suolo (AGL), cruciale per comprendere il riscaldamento superficiale e l'attività termica.

Temperatura al Livello del Suolo

La legenda è la seguente:

  • Dal blu scuro al cianoTemperature fredde (~0-10°C).
  • Dal verde al gialloTemperature miti e calde (~10-25°C).
  • Dall'arancione al rossoTemperature calde (30°C e oltre).

Scorrendo la scala temporale in basso sulla mappa, i dati di temperatura si aggiornano dinamicamente, mostrando l'evoluzione durante la giornata.

Comprensione della Mappa delle Temperature a Varie Quote

Temperatura

La mappa delle temperature a varie quote è molto simile alla mappa dei venti al livello del suolo.

Ecco le principali differenze:

  • Per spostarsi tra le quote, utilizzare lo scorrimento verticale sulla destra, che consente di passare a incrementi di 250 m.

  • La quota attuale è visualizzata in alto a sinistra della pagina (qui, 750 m).

  • Un'area ombreggiata in grigio rappresenta il terreno montano come visto dal modello, indicando le regioni in cui non sono disponibili dati di temperatura.

  • Naturalmente, all'aumentare della quota, l'impronta della montagna diminuisce, rivelando più dati a quote più elevate.